Anche le labbra, come ogni parte del corpo, sono soggette a diverse problematiche, come i puntini bianchi: che cosa sono e cosa fare se insorgono?
Come ogni parte del corpo, anche le labbra sono soggette a diverse problematiche, alcuni molto comuni, altre più gravi e che richiedono il controllo da parte di un medico. Ad esempio, in certi casi sulle labbra spuntano dei puntini bianchi, delle piccole cisti anomale, ma che cosa sono e da cosa derivano? Le cause possono essere molteplici.

I puntini bianchi sulle labbra sono un fenomeno abbastanza frequente, una condizione comune nella popolazione e che può derivare da tanti fattori diversi. Possono essere generati da infezioni virali o fungine, oppure possono derivare da lesioni e da ferite fresche che non si riescono a rimarginare. Spesso, i puntini bianchi sono accompagnati anche da altri sintomi, come gonfiore, prurito o dolore.
Puntini bianchi sulle labbra, che cosa sono e da cosa derivano: le possibili cause scatenanti
Herpes labiali, candidosi orale, granuli di Fordyce, infezioni fungine o virali, tutto può contribuire alla formazione di particolari cisti bianchi sulle labbra. Queste possono avere forme differenti, possono essere minuscole oppure di dimensioni maggiori. Si tratta di protuberanze anomale color crema, che possono raggiungere anche 3 millimetri di diametro. Compaiono sempre all’interno della superficie delle labbra, ma che cosa sono?
Le protuberanze biancastre sulle labbra possono provocare dolore o prurito, anche bruciore. Spesso, i puntini bianchi non sono in rilievo, quindi si notano meno, fondendosi con la mucosa circostante. Possono insorgere anche a causa di un’alterazione ormonale, per l’esposizione eccessiva al sole oppure in condizioni ambientali particolari. Tra le cause più frequenti che scatena l’insorgere di questi puntini ci sono i granuli di Fordyce.

I granuli di Fordyce sono ghiandole sebacee ectopiche che si manifestano appunto come puntini chiari, in generale non dolorosi. Si tratta di granuli benigni che provocano solo problemi a livello estetico. Anche gli herpes labiali possono rappresentare un fattore scatenante. L’herpes deriva da un’infezione contagiosa che resta latente e che si scatena in condizioni di stress e di abbassamento delle difese immunitarie.
Le cause scatenanti i punti bianchi sulle labbra, dall’herpes alla candidosi orale
Anche la candidosi orale, ossia l’infezione fungina causata dal lievito Candida albicans, contribuisce all’insorgenza dei puntini sulle labbra. La candidosi colpisce soprattutto soggetti con difese immunitarie basse, fortemente debilitati. La milia invece è una condizione che provoca cisti bianche formate dalla cheratina accumulata e intrappolata nella cute.

Le verruche virali, causate dal papilloma, o la cheilite angolare, sono condizioni infiammatorie spesso associate alla formazione dei puntini bianchi. Sono cause molto frequenti, mentre decisamente più raro è il carcinoma a cellule basali, un tumore della pelle associato alla prolungata esposizione solare. Il virus del papilloma umano (HPV) è molto comune e genera le verruche orali dalla consistenza ruvida.
Infine, anche l’HIV può causare i puntini bianchi, specialmente nella fase avanzata della malattia, visto che il sistema immunitario è fortemente compromesso. Nella maggior parte dei casi, i puntini bianchi si possono trattare con medicinali e farmaci antivirali oppure tramite risciacqui a base di farmaci sistemici, o ancora tramite terapie laser. È importante avere una buona igiene orale per prevenire tali disturbi.