Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Farmaci

Simvastatina, una statina per tenere sotto controllo il colesterolo

La Simvastatina è indicata quando vi è una necessità di tenere sotto controllo il colesterolo, in quanto il paziente è a serio rischio cardiovascolare.

Aggiornato: 21 Ottobre, 2019 - Pubblicato: 12 Luglio, 2018

Argomenti trattati mostra
1 Quando si usa Simvastatina
2 Precauzioni d’uso
3 Altre precauzioni da prendere
4 Allattamento e gravidanza

La Simvastatina è un farmaco che rientra a far parte del gruppo delle statine. Tali farmaci sono in grado di inibire la produzione di colesterolo nel fegato e di conseguenza lo diminuiscono nel sangue.

Quando si usa Simvastatina

La Simvastatina è indicata quando vi è una necessità di tenere sotto controllo il colesterolo, in quanto il paziente è a serio rischio cardiovascolare.

Essa viene utilizzata per trattare i seguenti disturbi:

1. Elevati livelli di colesterolo nel sangue, ovvero ipercolesterolemia, con o senza elevati livelli nel sangue di grassi (trigliceridi), quando il regime alimentare, la perdita del peso corporeo e l’attività motoria non hanno ridotto i livelli di colesterolo.

2. Elevati livelli di colesterolo nel sangue causati da un disturbo di origine ereditario, come l’ipercolesterolemia ereditaria, in aggiunta ad una alimentazione corretta e ad altri trattamenti ipolipemizzanti, o quando gli altri trattamenti per abbassare i livelli di colesterolo non sono appropriati.

3. Problemi cardiaci come il disturbo cardiovascolare arteriosclerotico, oppure il diabete mellito o per abbassare un livello di colesterolo normale o elevato. E di conseguenza serve ridurre il rischio di eventuali complicazioni della patologia cardiovascolare.

Precauzioni d’uso

Precauzioni d'uso simvastatina

Rivolgetevi al vostro medico o al vostro farmacista di fiducia prima di assumere Simvastativa. Controllate se una delle avvertenze presenti nel foglietto illustrativo vi ha riguardato in passato o se vi riguarda ancora oggi.

Consultare tempestivamente il medico o il primo soccorso più vicino in presenza dei seguenti disturbi:

1. Se avete dolore muscolare non motivato, debolezza muscolare e dolorabilità estesa. In casi molto rari i dolori muscolari possono essere anche gravi, con la possibile rottura del muscolo che porta ad un danneggiamento dei reni.

Molto raramente si sono manifestati decessi a riguardo. Dovete riferire questo al vostro medico, perché Simvastatin può determinare un effetto dannoso sulla muscolatura. Il rischio della rottura dei muscoli è maggiore quando si stanno assumendo dosi molto elevate.

Altre precauzioni da prendere

  1. Se avete più di 65 anni di età
  2. Se siete una donna
  3. Se avete patologie alla toroide e state assumendo farmaci per il trattamento
  4. Se soffrite di disturbi muscolari o se ne soffre un componente della famiglia
  5. Se fate abuso di alcol
  6. Se avete la funzionalità renale compromessa da una patologia importante
  7. Se in passato ha avuto problemi alla muscolatura a seguito della somministrazione di statine o fibrati, ovvero medicinali che riducono i livelli di grasso nel sangue
  8. Se non avete mai avuto patologie epatiche. Simvastatina potrebbe non essere il medicinale più adeguato
  9. Se deve affrontare un intervento chirurgico. Il trattamento con la Simvastatina deve essere temporaneamente interrotto alcuni giorni prima dell’intervento.

L’efficacia e la sicurezza del medicinale sono state studiate su ragazzi e ragazze con età compresa tra i 10 ed i 17 anni, che hanno iniziato ad avere il ciclo mestruale almeno un anno prima. Simvastatina non è stata studiata nella popolazione infantile con età inferiore ai 10 anni. Per questo prima della somministrazione consigliamo di consultare il vostro medico curante.

Allattamento e gravidanza

Allattamento e gravidanza simvastatina.jpg

Se siete in stato interessante oppure se pensate di esserlo, o se state allattando al seno, chiedete consiglio al medico prima di assumere questo medicinale. La Simvastatina non deve essere assolutamente somministrata in gravidanza.

Essa può essere utilizzata dalle donne in età fertile solo ed esclusivamente se è stata esclusa una gravidanza. Se siete in procinto di iniziare una gravidanza, o se sospettate di essere incinta, interrompete immediatamente la somministrazione.

Attualmente la ricerca non ha ancora mostrato se il medicinale sia in grado di passare nel latte materno. Dal momento che numerosi farmaci passano attraverso il latte, e poiché tale farmaco può determinare effetti collaterali importanti nei neonati, non deve essere somministrato durante l’allattamento al seno. Chiedete consiglio al vostro medico curante oppure al farmacista di fiducia prima di somministrare qualsiasi medicinale durante la gravidanza e l’allattamento.

Tags: DietaEsami del sangueMalattie cardiovascolariRidurre il colesterolo
Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

i benefici del riopan gel

Riopan Gel: Foglietto Illustrativo e Consigli su Come Utilizzarlo

22 Agosto 2019
Cefodox: l’antibiotico contro i batteri dell’apparato respiratorio

Cefodox: l’antibiotico contro i batteri dell’apparato respiratorio

19 Agosto 2019
Atropina

Atropina, un alcaloide che viene usato per tantissimi scopi

19 Agosto 2019
Toradol

TORADOL: Farmaco a base di Ketorolac – Foglietto illustrativo

17 Agosto 2019
Iruxol

IRUXOL – Cicatrizzante per i decorsi post-operatori

8 Agosto 2019
Lymdiaral gocce

LYMDIARAL Gocce – Farmaco Drenante Omeopatico

8 Agosto 2019
Itraconazolo

Itraconazolo, il farmaco contro le infezioni fungine come candida e aspergillosi

6 Giugno 2019
Neoborocillina

Neoborocillina: ottimo rimedio per il mal di gola

6 Giugno 2019

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti