Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Alimentazione

Uva sultanina, i benefici dell’uva fresca e di quella passita

Argomenti trattati mostra 1 Uva sultanina: l’uva passa 2 Generalità L’uva sultanina è un uva bianca, che si presenta esteticamente con degli acini dalle dimensioni piccole e privi di semi all’interno, ad alto contenuto di glucidi. Gli acini sono di colore verde chiaro, ma una volta raggiunto il grado di maturazione, possono assumere una colorazione […]

Aggiornato: 10 Ottobre, 2018 - Pubblicato: 17 Novembre, 2016

Argomenti trattati mostra
1 Uva sultanina: l’uva passa
2 Generalità

L’uva sultanina è un uva bianca, che si presenta esteticamente con degli acini dalle dimensioni piccole e privi di semi all’interno, ad alto contenuto di glucidi. Gli acini sono di colore verde chiaro, ma una volta raggiunto il grado di maturazione, possono assumere una colorazione ambrata ed un quantitativo di zuccheri molto elevati. Il suo nome deriva dal dome della città di Sultania che si trova nella penisola della Crimea, che è stato anticamente un porto commerciale veneziano situato sulle vie della seta.

Oggi i maggiori produttori al mondo di uva sultanina sono la Turchia e l’Australia, mentre negli Stati Uniti d’America, tale prodotto alimentare è conosciuto con il nome di “Thompson Seedless”, dal nome di William Thompson ovvero il primo viticoltore che coltivò l’uva sultanina in California. L’uva sultanina viene consumata prevalentemente fresca, ma anche per ottenere l’uva passa, ovvero come abbiamo accennato, uva disidratata, che viene molto utilizzata in pasticceria per la preparazione di prodotti dolciari. Le caratteristiche di questo alimento sono peculiari, e si differenziano da tutte le altre qualità di uva, per la loro forma inconfondibile.

Uva sultanina: l’uva passa

L’uva passa è un prodotto che si ricava a partire dall’uva sultanina e da altre uve senza semi, che viene chiamata anche uvetta, lavorata mediante un processo di essiccazione in maniera tale da concentrare tutti gli zuccheri che si trovano nel frutto, per poi destinarla al consumo da tavola oppure in pasticceria. L’uva sultanina è molto apprezzata in particolar modo per l’assenza dei semi dell’uva passa e per la concentrazione zuccherina elevata, che ne fa un prodotto dolciario ottimo. L’uva passa è dolcissima al palato, ed inoltre può essere anche cucinata.

Uva sultanina e uva passa

Nel processo di conservazione, gli zuccheri si cristallizzano, ed in questo modo, si aumentano i tempi per mantenere il prodotto intatto e al riparo da eventuale deterioramento, anche se gli acini assumo una struttura sabbiosa. Per rimediare a tale inconveniente, si può eventualmente decristallizzare il prodotto, immergendo l’uva passa in alcol, acqua bollente oppure succo di frutto per qualche minuto. Con questo processo gli zuccheri si scioglieranno ed il frutto riacquisterà il giusto grado di idratazione, ma soltanto mediante l’immersione in acqua, mentre l’idratazione non avviene se utilizzerete l’alcol per sciogliere gli zuccheri.

Per la produzione di uva passa vengono impiegate anche altre varietà di uva, come ad esempio la Corinto Nero che ha acini piccolissimi e di colore scuro, oppure l’uva Zante, molto impiegata negli Stati Uniti, ecco perché molti affermano che l’uva passa non deriva sempre dalla lavorazione esclusiva dell’uva sultanina. Uva sultanina ed uva passa non possono essere utilizzati come sinonimi, e l’uva sultanina resta sempre una varietà della Vitis Vinifera, mentre l’uva passa, è un prodotto manipolato che deriva dall’uva, da conservare in un luogo fresco ed asciutto dopo essere stato disidrato mediante l’esposizione al sole, oppure in ambienti datti a tale scopo.

Generalità

L’uva sultanina disidrata è un prodotto privo di acqua

L’uva sultanina disidrata è un prodotto privo di acqua e proprio questo va a discapito delle funzioni principali della frutta, ovvero di contenere un elevato apporto idrico dietetico con gli alimenti. Questo prodotto è un vero concentrato di calorie, dovute principalmente all’elevato quantitativo di fruttosio, che da un lato fa di questo alimento un prodotto energizzante, ma dall’altro si deve escludere dai regimi alimentari dietetici oppure da quelli per il controllo della glicemia e dell’insulina. La concentrazione nutrizionale deriva anche dalla presenza delle fibre alimentari, dai sali minerali e da tutte le sostanze fenoliche che si trovano all’interno del frutto. Grazie all’elevato quantitativo di fibra, l’uva sultanina potrebbe essere un valido aiuto a contrastare la stitichezza, da assumere insieme ad abbondanti quantità di acqua, in maniera tale da favorire il transito intestinale.

Per quanto riguarda i sali minerali, possiamo affermare che l’uva sultanina ha un quantitativo di potassio che occupa un posto di rilievo, molto utile nella regolazione della pressione sanguigna, ed anche il ferro ed il calcio sono presenti in buonissime quantità, ma pare che per la loro scarsa biodisponibilità, non risultano essere del tutto assorbibili dal nostro organismo.

L’ultima nota a favore di questo alimento, va fatta per la concentrazione abbondante di sostanze fenoliche, che sono i componenti più importanti dell’uva sultanina ed hanno una spiccata azione antiossidante, che aiuta a combattere i radicali liberi e a prevenire l’invecchiamento cellulare. In conclusione, mangiare uva sultanina, anche nella sua forma passita, è salutare a patto che le quantità ingerite non siano abbondanti, in particolare quando si tratta dell’uva disidrata, molto ricca di zuccheri. Chiaramente chi ha problemi di diabete deve evitare questo alimento.

Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Semi di zucca

Semi di zucca: 10 proprietà molto benefiche

19 Agosto 2019
Colesterolo Alto: Perchè il colesterolo si alza (e si abbassa!)

Colesterolo Alto: Perchè il colesterolo si alza (e si abbassa!)

18 Agosto 2019
Dieta del riso

Dieta del riso: perdi 5 chili in solo 9 giorni

30 Luglio 2019
Quinoa: cos’è, come si cucina e perché fa bene!

Quinoa: cos’è, come si cucina e perché fa bene!

1 Luglio 2019
Alimenti per diabetici

Alimenti per diabetici: quelli giusti e quelli no…

16 Giugno 2019
Avocado

Avocado: 6 ricette e tutte le proprietà nutrizionali

11 Maggio 2019
Colesterolo

Boom di integratori alimentari naturali in sostituzione alle statine per il controllo dell’ipercolesterolemia

1 Marzo 2019
Granseola

Granseola: un crostaceo decapode simile al granchio, ma dalle zampe più lunghe

21 Febbraio 2019

Approfondimenti



I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti