I taralli al vino bianco sono un grande must della tradizione italiana. Benedetta Rossi ci propone la sua ricetta dolce

I taralli sono un grande must della nostra tradizione culinaria. Tipici della Puglia, vengono fatti un po’ in tutta Italia e rappresentano uno sfizio al quale è difficile resistere perché uno tira l’altro. Oggi ce ne sono tante varianti, da quelli al finocchietto al peperoncino, anche se quelli al vino bianco restano comunque un grande classico.
Benedetta Rossi ci svela i suoi segreti per preparare in casa i taralli al vino bianco in una versione dolce, ricoperti di zucchero. Impresa ardua? Nient’affatto, ci vogliano davvero poche mosse e pochi minuti per poterli realizzare. Vediamo come con i suoi preziosissimi consigli.
Potrebbe interessarti anche: Benedetta Rossi: gnocchi di ceci, la ricetta classica rivisitata
Taralli al vino bianco, i consigli di Benedetta Rossi

Bastano solo 5 ingredienti per preparare, in tempo quasi da record, dei buonissimi taralli al vino bianco, in versione dolce, perfetti per essere gustati a fine pasto ma anche come spuntino a mezza mattina. Gusto rustico e genuino assicura Benedetta Rossi che con i suoi consigli riesce a rendere sempre semplice anche quelle preparazione che forse non avremmo mai pensato di fare in casa.
Ingredienti
- 200 ml vino bianco
- 500 g farina 00
- zucchero 2 cucchiai + q.b. per guarnire
- 200 ml olio di semi di girasole
- 16 g lievito per dolci
Procedimento
Per preparare i taralli al vino bianco in versione dolce di Benedetta Rossi si uniscono vino, olio di semi di girasole, zucchero e lievito per dolci e si mescola. Poi si aggiunge, poco alla volta, la farina iniziando ad impastare fino a incorporarla tutta.
Potrebbe interessarti anche: Salsa di pomodoro: alcuni trucchi per farla perfetta
Si inserisce un po’ di zucchero in un piatto da tenere affianco al tavolo di lavoro e si riveste la teglia da forno di carta forno. Quando l’impasto è pronto, si inizia a dare la forma ai taralli dolci al vino bianco. Un pezzetto alla volta si stende sul tavolo formando con le mani un bastoncino che va rigirato su sé stesso per creare la classica forma del tarallo che appena pronto si passa nello zucchero e si posiziona sulla teglia da forno. Si fa lo stesso per tutto l’impasto e quando si termina si informa a 170 gradi per 40 minuti.