Test che predice il rischio di morte, provate a farlo se avete il coraggio. Questo test fornisce informazioni utili sulla mortalità.

Test che predice il rischio di morte, provate a farlo se avete il coraggio. Rivela informazioni preziose sul rischio di mortalità negli uomini e donne di mezza età e anziani.
Se non si riesce a stare in piedi su una gamba per 10 secondi a metà o tarda età, questo è legato a un rischio raddoppiato di morte per qualsiasi causa entro i prossimi 10 anni.
Questi dati sono stati forniti da una ricerca pubblicata sul British journal of Sports Medicine.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Pelle secca sulle gambe, corri ai ripari con queste rapide soluzioni
Il test che rivela il rischio di mortalità

Questo test potrebbe addirittura essere incluso nei controlli sanitari di routine per gli anziani.
I ricercatori hanno osservato i partecipanti di un altro studio che era quello di coorte Clinimex Excercise, istituito nel 1994 per valutare le associazioni tra alcune forme fisiche e le variabili collegate all’esercizio e i fattori di rischio cardiovascolare, con malattia e morte.
Sono stati 1702 i partecipanti di età tra i 51 e 75 anni. Si sono osservati peso e misure corporee. Durante il check-up è stato chiesto ai partecipanti di stare in piedi su una gamba per 10 secondi senza supporto.
I partecipanti dovevano posizionare la parte anteriore del piede libero sul retro della parte inferiore della gamba opposta, tenendo le braccia lungo i fianchi e lo sguardo fisso in avanti.
Erano consentiti tre tentativi su entrambi i piedi. In totale solamente un partecipante su 5 non ha superato il test.
La difficoltà nell’eseguire il test aumenta con l’incremento dell’età. Infatti il 54% dei partecipanti che avevano dai 71 ai 75 anni di età non hanno superato il test. Circa più della metà.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Colesterolo alto: attenzione a questi segnali sulle dita dei piedi
Durante il periodo di monitoraggio di 7 anni, il 7 % di persone sono morte. Il 32% di cancro, il 30% di malattie cardiovascolari, il 9% di malattie respiratorie e il 7% di complicazioni covid.

Lo studio ha segnato che chi ha fallito il test aveva una salute peggiore, tra obesità, malattie cardiache, ipertensione e anche diabete.
Nonostante questo test non sia presente nei check-up regolari all’ospedale e che non fornisce alcun informazione sulla tipologia di malattia presente in una persona, i ricercatori credono comunque che possa essere utile a determinare il rischio di mortalità negli uomini e donne di mezza età e anziani.