Per allontanare le mosche dalla propria casa, esiste un rimedio naturale veramente incredibile che vi migliorerà le giornate: è tutto naturale e prevede l’uso di piante ornamentali davvero bellissime.

Chi l’ha detto che le mosche ci sono solo d’estate? Purtroppo, il cambio stagionale a cui stiamo assistendo negli ultimi dieci anni è davvero forte. Anche a dicembre quindi ci sono in giro ancora moltissimi insetti tipici del periodo caldo, come zanzare e per l’appunto le mosche. In commercio ci sono moltissimi prodotti chimici studiati per tenere lontane queste piccole disturbatrici che si posano sul cibo e vanno ad intaccare la sua commestibilità.
Un altro metodo naturale che si può usare invece consiste nell’adoperare gli oli essenziali, facilmente reperibili in commercio e online. Ne esistono di moltissime tipologie e prezzi, venduti sfusi da usare nelle lampade oppure in formato candela da accendere in giardino, sul balcone o nell’angolo della casa che più ci piace.
L’essenza degli oli però irrita molto le mosche che tendono ad allontanarsi dalle aree in cui si trovano i bruciatori. Stesso effetto lo si ottiene anche posizionando delle piante aromatiche in giro per casa. Ce ne sono 6 varietà bellissime che possono fare al caso vostro!
6 piante che allontano le mosche: ottime da tenere in casa tutto l’anno

Una mosca adulta ha tipicamente una vita breve, che oscilla tra i dieci e i venti giorni. In questo lasso di tempo, però, può depositare più di mille uova. Per questo motivo, in alcune giornate, sembra esserci una vera e propria ondata di insetti. Per placare l’invasione e allontanare questi piccoli volatili, basta un rimedio naturale.
DAI UN’OCCHIATA A QUESTO CONTENUTO → 4 piante da fiori bellissimi che devi piantare proprio a dicembre: non fartele scappare
Tra le sei piante che potete acquistare – se non amate gli oli essenziali – c’è in primis la lavanda, generalmente usata come rilassante naturale o per profumare i cassetti del bucato. In realtà tiene lontane anche le tarme e le zanzare, con un aroma inconfondibile che a noi concilia il sonno mentre agli animaletti notturni dà fastidio e manda in confusione.
LEGGI ANCHE → Bucaneve: come coltivare il fiore simbolo dell’inverno e dalla bellezza travolgente
Traviamo poi la citronella, dall’odore pungente e aggressivo anche per le persone. Sempre meglio usarla lontano dagli ambienti adibiti alla preparazione dei cibi. Seguono il geranio ed il basilico, la prima è la pianta antizanzara (e antimoscha) per antonomasia. Mentre il basilico che per noi è ottimo inserito in moltissimi piatti della nostra cucina è invece un letale nemico delle mosche. Tenetene sempre dei vasi lungo i poggioli o i davanzali delle case.
CONTENUTI CHE POTREBBERO PIACERTI –> Come curare il ciclamino in inverno: i trucchetti che fanno un’enorme differenza
Non possiamo non citare l’eucalipto, olio balsamico usato in inverno contro tosse e raffreddore per fare i fumi, ma anche per stimolare le funzioni cerebrali durante il lavoro e lo studio. Le zanzare e le mosche lo odiano!
SEGUI I NOSTRI VIDEO E LE NOSTRE STORIE SU INSTAGRAM E TIKTOK
Infine il tee tree, anche lui olio balsamico, in grado non solo di allontanare le zanzare ma anche germi e batteri grazie alle sue proprietà antisettiche e antibiotiche. Queste piante allontanano gli insetti ma permettono anche di dare all’ambiente un’aria più accogliente e vissuta, permettendoci di rilassarci nei momenti di maggiore stress.