Come pavimentare il giardino spendendo pochissimo e senza dover chiamare dei professionisti

Se state progettando di pavimentare il giardino oppure volete semplicemente rimodernare lo spazio esterno che possedete, allora tenete a mente che ci sono moltissime alternative al cemento. 

Pavimentazione giardino in legno home made
Pavimentazione giardino in legno (AdobeStock – Inran.it)

Soprattutto ora che l’inverno più intenso sta lasciando gradatamente il posto alla primavera, molti stanno iniziando a pensare a come poter sistemare il giardino esterno e la sua ripavimentazione. Non si tratta solo di un fattore pratico per eliminare zone d’erba e di conseguenza anche il dispendio di tempo settimanale per sistemare e potare erba e piante. Ma anche di un modo per godersi il giardino in totale relax con gli amici oppure da soli, il pavimento consente infatti di poter inserire una piscina per i bambini, una sedia sdraio oppure un barbeque e delle panchine morbide dove sedersi e bere una birra a fine giornata o semplicemente leggere un libro.

Per chi sta riprogettando lo spazio esterno ma anche per chi invece deve partire da zero con i lavori della casa nuova, serve precisare che l’idea del cemento è ormai obsoleta e fuorimoda oltre che eccessivamente dispendiosa e antiestetica. In alternativa il mercato dell’outdoor ha inserito nuovi materiali più leggeri, facili da reperire e con una prestanza atmosferica non indifferente. Inoltre il plus di molti di questi è anche la possibilità, anche senza esperienza, di procedere autonomamente con la posa senza ricorrere ad un professionista. Avete mai sentito parlare del gres? Conosciamo meglio questo materiale e vediamo anche le altre diverse tipologie di materiali da esterno in commercio.

Pavimentare il giardino spendendo poco e creando una vera zona relax

Pavimento giardino esterno fai-da-te
Pavimento giardino esterno (AdobeStock – Inran.it)

Partiamo subito dalla sua definizione, che cos’è il gres porcellanato? Si tratta di un mix di argille macinate, minerali e sabbia che è vengono cotte a calore davvero molto alto (1200-1400° C) in modo da avere poi alla fine un materiale durevole e resistente sia alle diverse intemperie e climi ma anche all’uso quotidiano (bambini, animali, mobili pesanti, eccetera). Al momento con il gres si possono realizzare vari oggetti come piatti, tazze, soprammobili ma anche, per l’appunto, pavimentazione per esterni. Una piastrella in gres porcellanato naturale mediamente ha un costo di 11,99 €/mq.

LEGGI ANCHE QUESTO CONTENUTO –> Non gettarli: puoi usare questi oggetti per arredare casa tua | Riciclo geniale

Tra le principali caratteristiche di questo materiale troviamo:

  • Durezza
  • Impermeabilità
  • Igienico
  • Ignifugo
  • Ingelività
  • Resistente agli agenti chimici.

POTREBBE PIACERTI ANCHE → Come riciclare in modo geniale ed utile le capsule finite di caffè: non immagini nemmeno cosa puoi farci

Il gres porcellanato a sua volta si distingue in diversi sottotipi:

  • Gres porcellanato in massa. Si definisce tale perchè il colore che si vede sulla superficie è presente anche su tutta la superficie sottostante. Nel caso quindi in cui la piastrella dovesse scheggiarsi non si noterebbe così tanto il danno.
  • Gres smaltato. Sopra la piastrella prima della cottura viene applicato uno strato di smalto che riproduce la texture desiderata. Proprio per via dello smalto è però poco indicata per l’esterno.

DAI UN’OCCHIATA A QUESTO ARTICOLO → Facili e carinissimi questi fermaporta fai da te: come crearli nel giro di qualche minuto

Troviamo poi la pieta ricostruita. che rispetto al gres dona un effetto molto meno naturale ma è anche più resistente rispetto al primo. La si ottiene mescolando insieme polveri lapidee con cemento e additivi che ne consentono la resistenza estrema. La si può trovare sul mercato in diverse tonalità e forme. Una piastrella in pietra ricostruita mediamente ha un costo che va dai 40 ai 60 €/mq.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM E SEGUI I NOSTRI VIDEO E LE NOSTRE STORIE SU INSTAGRAM e TIKTOK

Infine il legno composito, comunemente chiamato anche WPC. Diversamente dal legno naturale, questo è un’ottima soluzione resistente e che permette di avere un buon pavimento esterno in giardino. resiste ai raggi UV e agli agenti atmosferici oltre che alla pulizia con prodotti chimici, ed è anche facile da pulire. Una piastrella di legno composito mediamente ha un costo che va dai 35 ai 45 €/mq.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.