Esistono alcune azioni quotidiane che portano ad avere mal di testa più o meno intenso, le conosci già? Vediamole tutte e cerchiamo di capire come migliorare la condizione dolorosa in partenza.

Il termine mal di testa viene spesso utilizzato per descrivere qualsiasi dolore alla testa, che sia di media o di forte intensità. Questo fastidio può essere provocato da tantissimi fattori. Il più frequente è causato dallo stress e il dolore si localizza nella zona frontale. Si presentano anche altri sintomi come disturbi del sonno e fonofobia (dolore più acuto in caso di esposizione alla luce). Il mal di testa può anche associarsi a febbre, otite, tumori cerebrali, sinusite, cervicale infiammata, meningite e vertigini forti con nausea collegata.
Gli episodi di mal di testa dovuti a cefalee ed emicranie, sinusiti e cervicali colpisce oltre 26 milioni di italiani, in maggioranza persone del gentil sesso. Può durare alcuni minuti o anche un’intera giornata o più. Abbiamo parlato di stress e ansia ma il mal di testa si scatena anche per altre cause spesso ignorate dalla maggior parte delle persone, in primis da alcuni cibi nocivi che tenderebbero a infiammare i nervi e portare ad un sovraccarico della zona celebrale.
Se il via libera è per pesce fresco, fonte di omega 3, cereali integrali, ricchi di vitamine del gruppo B che rilasciano serotonina, l’ormone del buon umore e del relax. Ma anche legumi e frutta freschi ottimi per mantenere l’equilibrio del sistema nervoso centrale ed infine il caffè (spesso se ne consiglia una tazzina amara con una compressa da 1000 mg di paracetamolo). Quali sono invece i cibi che assolutamente sono sconsigliati assieme alle altre abitudini errate che commettiamo nel quotidiano?
Azioni quotidiane da evitare se soffri di mal di testa

1. Alimentazione sregolata e non attenta
Alcuni cibi sono da evitare o limitare nella loro assunzione perchè portano ad intensificare lo stato infiammatorio iniziale e quindi acuiscono la gravità della situazione. Eccoli:
- Formaggi stagionati e insaccati ricchi di nitrati e tiramina responsabili dell’infiammazione nervosa.
- Cioccolato, cibo eccitante per eccellenza assieme al caffè (non più di 1 tazzina amara al dì) che va limitato durante i picchi di mal di testa.
- Spezie (peperoncino in primis).
- Carni rosse perchè potrebbero aumentare la pressione al cervello, scatenando quindi un forte mal di testa.
- Dado, patatine e cibi fritti ricchi di glutammato monosodico che favorisce gli attacchi di cefalea.
- Cibi preconfezionati e ricchi di zuccheri/sale sempre per la presenza di glutammato.
NON PERDERTI ANCHE QUESTO CONTENUTO → Spossatezza: come combatterla e riacquistare le energie in poche mosse
2. Poca idratazione
L’idratazione è di vitale importanza nella prevenzione del mal di testa. Soprattutto in estate, quando aumenta la sudorazione, è fondamentale bere almeno due litri di acqua al giorno. Si tende infatti a sovraccaricare il corpo di stress quando manca l’acqua e questa tensione muscolare porta ad infiammare i nervi e provocare il fatidico mal di testa.
LEGGI ANCHE –> Bastano solo 5 minuti al giorno per stare davvero bene | Benessere assicurato
3. Consumare alcool e fumare
Il consumo di alcolici e superalcolici, oltre che della sigaretta, può provocare inoltre nausea, disturbi dell’umore e del sonno, problemi legati alla salute mentale e indebolimento del sistema immunitario. C’è un forte nesso, in caso di consumo eccessivo e continuato, con cancro e con problemi al cuore, al fegato.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE → Gravidanza e Toxoplasmosi: cosa devi sapere per evitare di contrarre questa malattia pericolosa
4. Dormire troppo poco e male
Il sonno è il miglior antidoto antinfiammatori esistente e quando manca può portare a seri danni al sistema nervoso centrale, soprattutto se questa situazione è perpetrata per più settimane o mesi. La conseguenza diretta non è solo il mal di testa ma anche un enorme accumulo di stanchezza, concentrazione e memoria abbassate, irritabilità e sonnolenza durante il giorno. Evitare anche di attorniarsi di distrazioni rumorose che possono conciliare il sonno e togliere l’uso di cellulari o altri dispositivi elettronici almeno 30 minuti prima di coricarsi per condurre il cervello ed il corpo gradatamente ad uno stato di benessere mentale pre addormentamento.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM E SEGUI I NOSTRI VIDEO E LE NOSTRE STORIE SU INSTAGRAM e TIKTOK
5. Sedentarietà eccessiva
Un’altra causa del mal di testa potrebbe essere dovuta a una carenza di vitamina D3, capace di ridurre le infiammazioni del cervello. Per aumentarne i livelli basta esporsi maggiormente al sole (bastano anche 20 minuti al giorno). Anche l’eccessiva sedentarietà fa male perchè infiamma i nervi della schiena e la cervicale, oltre ad indebolire la vista e affaticare gli occhi. Sempre meglio abbandonare i dispositivi elettronici quando succede e concedersi una bella camminata all’aperto.