Si chiama “passeggiata dello stupore”: il motivo puoi intuirlo, ecco come e dove si fa

Hai mai sentito parlare della “passeggiata dello stupore”? Questo è un modo per connettersi con la bellezza e la meraviglia del mondo che ci circonda, e per apprezzare le cose semplici che spesso diamo per scontate.

Stupore
Natura (Canva – Inran.it)

In questo articolo, ti parleremo di come e dove puoi fare una passeggiata dello stupore e come questa pratica può migliorare il tuo benessere mentale e fisico.

Innanzitutto, cos’è la passeggiate dello stupore? In poche parole, si tratta di una camminata intenzionale e meditativa in cui si cercano di notare e apprezzare i dettagli e le bellezze che ci circondano. L’obiettivo non è solo quello di fare esercizio fisico, ma anche di dedicare un momento alla contemplazione e all’ammirazione di ciò che ci circonda.

Passeggiata dello stupore: i motivi per cui ne hai bisogno

Stupore
Passeggiata (Foto da Canva)

Ci sono diversi modi per fare una passeggiata dello stupore, ma l’approccio fondamentale consiste nel rallentare e concentrarsi sui dettagli. Puoi fare una passeggiata nel tuo quartiere, in un parco, in una foresta o in qualsiasi luogo che ti ispiri. L’importante è scegliere un luogo che ti piaccia e che ti offra un ambiente naturale o almeno non troppo urbanizzato.

Durante la passeggiata, cerca di notare tutti i dettagli che ti circondano. Guarda le foglie degli alberi, i colori dei fiori, le nuvole nel cielo e gli animali che incontri. Osserva il suono del vento, l’odore dei fiori e il calore del sole sulla tua pelle. Cerca di concentrarti su questi dettagli e lascia che la bellezza del mondo ti sorprenda e ti affascini.

Inoltre, è importante cercare di rimanere presenti e di non lasciare che la mente divaghi troppo. Questo è un momento per concentrarsi sul presente e su ciò che ci circonda, senza essere distratti dalle preoccupazioni quotidiane. Puoi anche scegliere di camminare da solo o in compagnia di un amico o di un gruppo di persone che condividono la tua passione per la natura e la meditazione.

Dove si può fare?

Dove puoi fare una passeggiata dello stupore? In realtà, puoi farlo ovunque ci sia una bellezza naturale da scoprire. Tuttavia, alcuni luoghi si prestano particolarmente bene a questa pratica. Ad esempio, un parco o una riserva naturale possono offrire una vasta gamma di paesaggi naturali, dai prati ai boschi alle colline. Anche una spiaggia o una scogliera possono essere luoghi ideali per fare una passeggiata dello stupore, grazie alla vista mozzafiato del mare e delle rocce.

In ogni caso, è importante scegliere un luogo che ti piaccia e che ti ispiri, in modo da sentirti a tuo agio e rilassato. Se non sei sicuro di dove andare, cerca su internet o chiedi ai tuoi amici consigli sui migliori posti dove fare una passeggiata dello stupore nella tua zona.

La “passeggiata dello stupore” ha origine nella cultura giapponese, dove è nota come “shinrin-yoku” o “bagno di foresta“. Questa pratica ha avuto origine negli anni ’80, come risposta alla crescente urbanizzazione e alla conseguente disconnessione dell’uomo dalla natura. L’idea è che immergersi nella natura sia un’esperienza terapeutica in grado di alleviare lo stress e promuovere il benessere mentale e fisico.

Il concetto è stato poi ripreso e adattato in tutto il mondo, diventando un’attività popolare tra coloro che cercano di disconnettersi dalla frenesia quotidiana e trovare pace nella natura. Durante la passeggiata dello stupore, si cerca di concentrarsi sui suoni, gli odori e le sensazioni della natura, lasciando che la mente si liberi dai pensieri e dalle preoccupazioni.

SE NON VUOI PERDERTI I NOSTRI AGGIORNAMENTI  ED ESSERE SEMPRE IL PRIMO A CONOSCERE LE ULTIME NOTIZIE, PUOI SEGUIRCI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL: TELEGRAMINSTAGRAM e TIKTOK

Ma dove si può fare la passeggiata dello stupore di preciso? In realtà, ovunque ci sia un po’ di natura: un parco, un bosco, una collina o una spiaggia. L’importante è che si tratti di un luogo tranquillo e poco frequentato, dove si possa camminare senza fretta e senza essere disturbati.

Per praticare la passeggiata dello stupore, si può seguire questa semplice procedura:

  1. Trovare un luogo tranquillo e poco frequentato dove si possa camminare senza fretta.
  2. Iniziare a camminare lentamente, prestando attenzione ai suoni, agli odori e alle sensazioni della natura intorno a sé.
  3. Fermarsi ogni tanto per osservare ciò che ci circonda, concentrandosi sui dettagli e cercando di apprezzare la bellezza della natura.
  4. Continuare a camminare in modo contemplativo, cercando di liberare la mente dai pensieri e dalle preoccupazioni.
  5. Alla fine della passeggiata, fermarsi per qualche minuto in silenzio, respirando profondamente e osservando ancora una volta la natura intorno a sé.

In conclusione, la “passeggiata dello stupore” è un’attività semplice e piacevole che può aiutare a connettersi con la natura e promuovere il benessere mentale e fisico. Se siete alla ricerca di un modo per rallentare il ritmo e trovare un po’ di pace nella natura, provate a fare una passeggiata dello stupore e lasciatevi sorprendere dalla bellezza del mondo che vi circonda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.