Crema solare anche in primavera? Sì, ma solo con questo SPF (Fattore di Protezione Solare)

Crema solare anche in primavera? Secondo i dermatologi assolutamente sì, ma attenzione all’SPF (Fattore di Protezione Solare).

Crema
Ragazza (Canva – Inran.it)

Con l’arrivo della primavera e delle giornate più lunghe e soleggiate, può sembrare che l‘applicazione di una crema solare sia meno importante rispetto all’estate. Tuttavia, è importante sapere che i raggi UV sono sempre presenti e che una adeguata protezione solare è necessaria per prevenire danni alla pelle a lungo termine, indipendentemente dalla stagione.

L’uso di una crema solare con un alto SPF (Fattore di Protezione Solare) è essenziale per proteggere la pelle dai raggi UV. L’ SPF indica il tempo che una persona può rimanere al sole senza scottarsi rispetto al tempo che ci vorrebbe per scottarsi senza protezione solare. Ad esempio, se una persona senza protezione solare si scotta in 10 minuti, con una crema solare SPF 30 può rimanere al sole per 300 minuti (10 minuti x 30).

Crema solare anche in primavera: quale preferire

Crema
Crema solare (Canva – Inran.it)

In generale, è raccomandato di utilizzare una crema solare con un SPF di almeno 30, ma in alcune circostanze può essere necessario un SPF ancora più elevato. Per esempio, le persone con la pelle chiara, i capelli rossi o biondi, e gli occhi chiari sono più suscettibili ai danni causati dai raggi UV e dovrebbero utilizzare una crema solare con un SPF ancora più elevato, come 50 o anche 100.

Tuttavia, non tutte le creme solari sono uguali. Alcune creme solari possono proteggere solo dai raggi UVB, che sono responsabili delle scottature solari, ma non dai raggi UVA, che sono associati all’invecchiamento precoce della pelle e al cancro della pelle. Per una protezione completa, è importante utilizzare una crema solare a largo spettro che protegga sia dai raggi UVB che dai raggi UVA.

Inoltre, la quantità di crema solare utilizzata è altrettanto importante quanto l’ SPF. La maggior parte delle persone utilizza meno crema solare di quanto sia necessario per ottenere la protezione solare completa indicata sull’etichetta. In generale, si consiglia di utilizzare circa 2 milligrammi di crema solare per centimetro quadrato di pelle esposta. Ciò significa che per proteggere l’intero corpo di un adulto, sono necessari circa 35 grammi di crema solare (circa mezza tazza) per ogni applicazione.

I fattori da tenere in considerazione

Oltre all’applicazione corretta della crema solare, ci sono altre misure che si possono adottare per proteggere la pelle dai raggi UV. Ad esempio, evitare di esporsi al sole nelle ore più calde della giornata, indossare indumenti protettivi, come cappelli e occhiali da sole, e cercare l’ombra quando possibile.

SE NON VUOI PERDERTI I NOSTRI AGGIORNAMENTI  ED ESSERE SEMPRE IL PRIMO A CONOSCERE LE ULTIME NOTIZIE, PUOI SEGUIRCI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL: TELEGRAMINSTAGRAM e TIKTOK

Infine, è importante ricordare che l’uso di una crema solare non garantisce una protezione completa dai raggi UV. Ci sono alcune aree del corpo che sono più difficili da proteggere, come le labbra e le orecchie, e alcune attività, come il nuoto, che richiedono l’applicazione più frequente della crema solare. Inoltre, è importante notare che l’esposizione al sole ha effetti benefici sulla salute, come la produzione di vitamina D, che è importante per la salute delle ossa. Tuttavia, è importante trovare un equilibrio tra l’esposizione al sole e la protezione della pelle.

In conclusione, l’applicazione di una crema solare durante la primavera è altrettanto importante quanto durante l’estate, e l’uso di un SPF adeguato è essenziale per prevenire i danni causati dai raggi UV. Inoltre, l’applicazione corretta della crema solare, l’adozione di misure protettive aggiuntive e la consapevolezza dell’esposizione al sole sono tutti fattori importanti per proteggere la pelle a lungo termine. Con la giusta cura e protezione, è possibile godersi il sole in modo sicuro e sano.

L’importanza dell’SPF per le creme solari: di cosa si tratta

Il fattore di protezione solare (FPS) delle creme è un fattore importante a cui prestare attenzione durante l’estate. Il sole può causare danni alla pelle, tra cui rughe, macchie solari, scottature e potenziali problemi più gravi come il cancro della pelle. Per questo motivo, è importante proteggere la pelle quando ci troviamo esposti alla luce solare.

Le creme con fattore di protezione solare (FPS) sono un ottimo modo per farlo. L’FPS indica il livello di protezione che la crema fornisce contro i raggi UVB, il tipo di radiazione solare responsabile della maggior parte dei danni alla pelle. Più alto è il numero dell’FPS, più a lungo sarete protetti dal sole.

Per esempio, un SPF 15 prenderà circa il 93% dei raggi UVB, un SPF 30 ca il 97%, e un SPF 50 ca il 98%. È importante ricordare che l’FPS non indica la protezione contro i raggi UVA, un’altra forma di radiazione solare responsabile dei danni alla pelle. Pertanto, è importante scegliere creme che offrono una protezione ad ampio spettro contro entrambi i tipi di raggi.

Inoltre, è importante applicare la crema solare in modo corretto. Dovrebbe essere applicata 15-30 minuti prima di esporsi al sole e riapplicata ogni due ore. Non è sufficiente applicarne troppo poco o troppo raramente.

In sintesi, scegliere una crema solare con l’FPS giusto, ad ampio spettro, e applicarla adeguatamente può proteggere la pelle dai danni causati dal sole e aiutarvi a godere di un’estate sana e sicura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.