Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Reparti e servizi ospedalieri Gastroenterologia

Macrogol: un farmaco indicato per il trattamento della stipsi

Che cos’è Macrogol, quali sono le sue caratteristiche principali e come può agire per poter favorire un corretto trattamento della stipsi.

Aggiornato: 28 Ottobre, 2019 - Pubblicato: 5 Novembre, 2018

Argomenti trattati mostra
1 Quali sono le cause dei problemi di stipsi o di stitichezza
2 In che dosi assumere il Macrogol
3 Come e quando si assume
4 Eventuali effetti collaterali
5 Controindicazioni e possibili interazioni con altri farmaci
6 Approfondimenti e credit

Il Macrogol è un farmaco di tipo polietilenglicole, Polimero (PEG). Si tratta più precisamente di una sostanza ottenuta per polimerizzazione anionica dell’osidio di etilene; è dunque un polimero lineare che non presenta effetti tossici ed è molto solubile in acqua.

L’utilizzo del Macragol è indicato, quindi, per il trattamento della stipsi, il suo scopo è di rendere le feci più molli attraverso il richiamo di acqua e di sali minerali nell’intestino. Favorisce un processo in grado di facilitare il transito delle feci e per questo riesce ad alleviare il paziente da fastidiosi disturbi che talvolta diventano cronici.
Inoltre, questo medicinale lavora come integratore grazie ai numerosi sali essenziali presenti in esso e che spesso l’organismo perde durante il trattamento.

Quali sono le cause dei problemi di stipsi o di stitichezza

La stitichezza è una patologia che può colpire chiunque, senza distinzione di sesso di età. Nella maggior parte dei casi, fatta eccezione nei pazienti affetti da problemi specifici, questa condizione non è determinata dalla comparsa di gravi malattie.

Ma prima di scendere nei dettagli è opportuni fare un po’ di chiarezza. Innanzitutto, si può parlare di stipsi quando il sintomo persiste oltre i 3-4 giorni a settimana, accompagnato in certi casi da dolori addominali, flatulenza, aerofagia e gonfiore. La stipsi diventa cronica quando i disturbi appena elencati persistono per 2 o 3 mesi di fila.

Tuttavia, anche se la stitichezza spesso non nasconde malesseri gravi, lo stile di vita e il tipo di regime alimentare adottato possono incoraggiare o, al contrario, ridurre questo tipo di problematiche, le quali senza una cura adeguata e senza forme di prevensione corrette possono diventare – col passare del tempo – dei gravi fattori di rischio.

cause dei problemi di stipsi

In che dosi assumere il Macrogol

Il dosaggio di Macrogol consigliato è pari a 1 o 2 bustine al giorno da suddividere in dosi.

Di norma, un ciclo di trattamento per la stitichezza cronica a base di Macragol, non dovrebbe superare i 15 giorni, ma come si può facilmente intuire possono esserci delle variazioni a seconda dei casi specifici e dei singoli soggetti in cura. Ad esempio, se il medico curante lo ritiene opportuno, il trattamento può anche ripetersi nuovamente dopo un primo ciclo.

Come per qualsiasi altro lassativo presente in commercio, si consiglia comunque di non esagerare e di leggere sempre il foglio illustrativo prima di prendere decisioni autonome e affrettate. In caso di perplessità o dubbi è meglio consultarsi con il proprio medico o con il farmacista.

Come e quando si assume

Il contenuto di una bustina di Macragol deve essere sciolto in un bicchiere d’acqua di circa 100 ml e bevuto velocemente. Il momento migliore della giornata per assumere questo farmaco è al mattino, ma il medico potrebbe dare al paziente indicazioni differenti secondo la sua valutazione della gravità del problema.

Eventuali effetti collaterali

Come abbiamo già avuto modo di spiegare, il Macragol ha una funzione espansiva del contenuto presente all’interno dell’intestino. Ciò può provocare il manifestarsi di dolori addominali, flatulenza, fastidio anale, vomito o nausea; alcune persone hanno anche sofferto di una lieve diarrea che in genere è passata con la sospensione del farmaco.

Controindicazioni e possibili interazioni con altri farmaci

Macrogol non è indicato a tutte quelle persone che soffrono di:

  • Gravi problemi emorroidali;
  • qualsiasi disturbo infiammatorio legato all’intestino, inclusa la colite ulcerosa e il morbo di Crohn;
  • Occlusione intestinale;
  • perforazione della parete intestinale;
  • paralisi dei muscoli intestinali (ileo paralitico).

Interazioni possibili si potrebbero manifestare con l’assunzione di Macrogol in concomitanza di farmaci antiepilettici.

È sconsigliato l’uso di Macragol durante i nove mesi della gravidanza e durante il successivo periodo dell’allattamento.

Approfondimenti e credit

  • Normalene Macrogol 3350 – Montefarmaco
Tags: Mal di pancia
Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Appendicite

Appendicite acuta, destra o sinistra? Sintomi, cause e rimedi.

23 Ottobre 2019
Calcoli al fegato

Calcoli al fegato, perché vengono e come procedere per rimuoverli

26 Settembre 2019
Crampi allo stomaco

Crampi allo stomaco, come funzionano e perché ne soffriamo

10 Settembre 2019
Gastroenterite acuta

Gastroenterite acuta, infiammazione di chiara origine infettiva

9 Settembre 2019
Grassi saturi

Grassi saturi e insaturi: grassi buoni contro grassi cattivi!

9 Settembre 2019
Feci gialle

Feci gialle: quali sono le cause più comuni e cosa fare

31 Agosto 2019
Coprocoltura

Coprocoltura: quando farla, i valori di riferimento e la preparazione necessaria

31 Agosto 2019
Sangue rosso vivo nelle feci

Da cosa può dipendere il sangue rosso vivo nelle feci?

31 Agosto 2019

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti