Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Green Bellezza e Benessere

Trucco permanente, cosa è e come avvicinarsi con sicurezza ai trattamenti!

Argomenti trattati mostra 1 Cosa fare prima di un intervento 2 Come si fa il trucco permanente? 3 Cosa fare dopo l’intervento? Se avete le sopracciglia deboli, assenti o prive di volume, un tatuaggio cosmetico può aiutarvi a correggere ogni inestetismo, mentre se avete labbra poco definite o con cicatrici, un intervento cosmetico sulle labbra […]

Aggiornato: 1 Agosto, 2019 - Pubblicato: 30 Luglio, 2018

Argomenti trattati mostra
1 Cosa fare prima di un intervento
2 Come si fa il trucco permanente?
3 Cosa fare dopo l’intervento?

Se avete le sopracciglia deboli, assenti o prive di volume, un tatuaggio cosmetico può aiutarvi a correggere ogni inestetismo, mentre se avete labbra poco definite o con cicatrici, un intervento cosmetico sulle labbra può garantirvi una migliore forma. Naturalmente, l’elenco di interventi può proseguire a lungo, soddisfacendo in maniera ideale e personalizzata sia le esigenze degli uomini (sia sufficiente pensare all’elevatissimo numero di maschietti che ricorrono ad azioni correttive sulle sopracciglia) che delle donne.

Ma come fare per potersi avvicinare con la massima consapevolezza a questo ambito? Abbiamo chiesto un’opinione agli esperti di www.esteticaindaco.it!

Cosa fare prima di un intervento

La prima cosa che vi consigliamo di fare se volete avvicinarvi al mondo dei trucchi permanenti o semipermanenti è… trovare il giusto centro per le vostre esigenze!

Cercate naturalmente di evitare qualsiasi tentazione di ricorrere a personale poco qualificato e non specializzato, e – di contro – riferite sempre le vostre attenzioni verso estetiste autorizzate o chirurghi estetici. È inoltre sempre bene contattare ex clienti o almeno vedere le fotografie “prima e dopo” gli interventi. Assicuratevi inoltre che siano rispettate tutte le procedure sanitarie e mediche, come l’uso di guanti sterili e di attrezzature sterilizzate.

Come si fa il trucco permanente?

Come si fa il trucco permanente

Ma come si fa il trucco permanente? In linea di massima, il processo è molto simile all’ottenimento di un tatuaggio. La persona che applica il trucco permanente userà infatti un ago in grado di penetrare nella pelle e rilasciare il pigmento desiderato.

Prima dell’applicazione, però, lo specialista effettuerà un piccolo patch test sulla pelle, al fine di verificare se il paziente potrebbe avere una reazione allergica al pigmento che verrà utilizzato. Successivamente, individuerà il colore in base ai consigli e ai suggerimenti del truccatore e, mediante una sottile penna chirurgica sterile, traccerà l’area su cui intervenire.

Fatto ciò, verrà applicato un gel anestetico sulla pelle che sia finalizzato a ridurre ulteriormente qualsiasi disagio e quindi, usando, un ago vibrante, applicherà il pigmento nello strato superiore della pelle. Ogni volta che l’ago penetra nella pelle, una minuscola goccia di pigmento verrà rilasciata nel foro prodotto. Generalmente la procedura è sostanzialmente indolore, e l’unico fastidio che verrà avvertito sarà un leggero bruciore.

Cosa fare dopo l’intervento?

Non tutti sanno che dopo aver terminato la sessione di applicazione del trucco permanente, ci vogliono circa tre settimane affinché il colore sbiadisca completamente verso quella che, a tutti gli effetti, sarà la sua tonalità definitiva. Ne consegue che all’inizio il colore sarà probabilmente scuro e lucido, e il tessuto cutaneo circostante potrebbe apparire più gonfio e arrossato.

Per poter prevenire eventuali fastidi è comunque possibile utilizzare un impacco freddo che possa ridurre efficacemente il gonfiore. Un unguento antibiotico generalmente indicato dallo specialista servirà invece ad aiutarvi a prevenire potenziali infezioni.

Tra gli accorgimenti che vengono generalmente suggeriti in questo contesto, evitare l’esposizione al sole e favorire invece l’uso di filtri solari che possano bloccare l’intero spettro della luce ultravioletta A e B per alcune settimane. Piccole cautele che vi aiuteranno a prevenire cambiamenti di colore post-infiammatori. Le complicazioni sono rare, e sono generalmente limitate ad alcune infezioni locali, o reazioni allergiche alla tintura del tatuaggio (che tuttavia possono essere attenuate mediante il ricorso a preventivi patch test).

Dr.ssa Viviana Pisaniello

Dr.ssa Viviana Pisaniello

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Viviana Pisaniello. Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Viviana Pisaniello

Related Posts

Affaticamento Muscolare

Affaticamento muscolare: cosa è, perché ne soffriamo e come rimediare

12 Settembre 2019
farsi venire la febbre

Come farsi venire la febbre: 15 modi per aumentare la temperatura corporea

30 Agosto 2019
Magnetoterapia

Magnetoterapia: influssi magnetici per la cura del corpo

29 Agosto 2019
Glicerolo

Glicerolo, utilizzo in ambito clinico e nel settore sportivo

10 Agosto 2019
Fanghi Guam

Fanghi Guam, funzionano? Proprietà, tipologie e utilizzo

7 Giugno 2019
Forfora secca

Forfora secca, un fastidioso e imbarazzante problema che può essere vinto

6 Giugno 2019
Fenilalanina

Fenilalanina: cos’è, dove si trova e integratori

5 Giugno 2019
Protezione solare

Protezione solare, i dermatologici ci svelano 5 errori da non commettere!

18 Maggio 2019

Approfondimenti



I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti